Daimon secondari?
- Luca-Shayla
- Daemian
- Messaggi: 219
- Iscritto il: dom 22/feb/2009 18:47:00
- Località: Torino
- Età: 32
Daimon secondari?
Ecco a voi una mia teoria..
Il nostro cervello è diviso in vari livelli più o meno complicati.
Dopo questa affermazione possiamo dire che alcuni livelli aggregandosi formano il Daimon..
E dei restanti livelli?
A volte creo delle piccole strutture simili al Daimon che possono aiutarmi..
E' sbagliato secondo voi?
Il nostro cervello è diviso in vari livelli più o meno complicati.
Dopo questa affermazione possiamo dire che alcuni livelli aggregandosi formano il Daimon..
E dei restanti livelli?
A volte creo delle piccole strutture simili al Daimon che possono aiutarmi..
E' sbagliato secondo voi?
- Kaisa e Artie
- Daemian
- Messaggi: 834
- Iscritto il: mar 30/ott/2007 15:56:00
- GPC: 02 nov 2007
- Località: Kyar
- Età: 29
Re: Daimon secondari?
Io penso che il daimon non è qualcosa di totalmente inconscio, dato che è relativamente facile comunicare con luii e si possono affrontare discussioni di ogni genere, cosa che con l'inconscio risulta assai più difficile. E quelle strutture simili ai daimon, headmate o altro che siano, penso si trovino più o meno nella stessa zona del daimon... Il daimon è in breve ciò che rappresenta i veri noi stessi, quello che siamo veramente, quello che pensiamo veramente, la nostra "pura personalità".
Però non posso fornirti una risposta sicura, non me ne intendo di cervello e delle sue parti!
P.S. Ho cancellato un topic perché per sbaglio ne avevi postati due identici!
Però non posso fornirti una risposta sicura, non me ne intendo di cervello e delle sue parti!
P.S. Ho cancellato un topic perché per sbaglio ne avevi postati due identici!
And I find it kind of funny, and I find it kind of sad... The dreams in wich I'm dying are the best I ever had. (Mad Worl - Gary Jules)
Re: Daimon secondari?
Il daimon, se dobbiamo dargli una "posizione geografica" nella nostra mente (Lavoro già fatto XD) direi che è più facente parte del conscio-preconscio, ma che sia allo stesso tempo un ottimo ponte per le caratteristiche Inconsce della mente, essendo puro pensiero XP ovviamente nei limiti delle stesse nostre capacità del livello conscio u.u
- Anny♥Shakri
- Daemian
- Messaggi: 442
- Iscritto il: sab 04/apr/2009 13:21:00
- GPC: 31 dic 2008
- Località: Napoli Rara come Perla Nera...
- Età: 34
- Contatta:
Re: Daimon secondari?
secondo me non è del tutto sbagliato creare nuove personalità oltre al daimon, però attenzione,
non farti influenzare negativamente da una scissione troppo forte.
creare troppi livelli all'interno della propria mente può causare disturbi di personalità, sbalzi d'umore, e cosenon molto carine...
personalmente penso che non ci sia bisogno di creare più livelli, l'equilibrio sta nel doppio ^^
anche perchè, considerando il daimon come parte conscia ed eticizzante, sarebbe poi molto complicato venire a contatto con l'inconscio,
anzi, eugenio correggimi se sbaglio, ma penso sia quasi impossibile (se non nei sogni).
ad ogni modo l'importante è sempre tenere sotto controllo questi contatti, e non farli entrare in conflitto con il tuo daimon.
non farti influenzare negativamente da una scissione troppo forte.
creare troppi livelli all'interno della propria mente può causare disturbi di personalità, sbalzi d'umore, e cosenon molto carine...
personalmente penso che non ci sia bisogno di creare più livelli, l'equilibrio sta nel doppio ^^
anche perchè, considerando il daimon come parte conscia ed eticizzante, sarebbe poi molto complicato venire a contatto con l'inconscio,
anzi, eugenio correggimi se sbaglio, ma penso sia quasi impossibile (se non nei sogni).
ad ogni modo l'importante è sempre tenere sotto controllo questi contatti, e non farli entrare in conflitto con il tuo daimon.
Re: Daimon secondari?
Esattamente, da quanto sto studiando ultimamente sulla mente umana, il problema non è tanto entrare in contatto con livelli così sepolti della propria mente, quanto creare un rapporto sano con essi che non degeneri in malattia, ovvero ciò che succede nei bipolarismi
-
- Daemian
- Messaggi: 4885
- Iscritto il: dom 03/feb/2008 13:57:00
- GPC: 02 gen 2008
- Forma: Albatro urlatore
- Località: Catania
- Età: 36
Re: Daimon secondari?
Occhio a non confondere l'epistemologia con l'ontologia: il fatto che noi studiamo la mente come divisa in vari livelli, perché ci fa comodo analizzarli partitamente o per altri motivi, non vuol dire che sia veramente divisa in vari livelli. La natura è molto più semplice ed omogenea di come la si disegna e la si concepisce, visto che l'uomo lavora sempre per categorie. Insomma, non credo che tu possa spezzettare la tua mente, creare livelli ed aggregarli come se fossero mattoncini Lego: tutt'al più puoi enfatizzare ed accentuare alcuni tratti della tua personalità, ma non crearne e distruggerne ad uso e consumo.
Daimon uniuscuiusque humanitatis caput et fundamentum est semperque esto!
Re: Daimon secondari?
Infatti non la divido a livelli, semplicemente le mie considerazioni sono sul fatto che questi fenomeni effettivamente coinvolgono ampie ''fette'' della mente.
-
- Daemian
- Messaggi: 4885
- Iscritto il: dom 03/feb/2008 13:57:00
- GPC: 02 gen 2008
- Forma: Albatro urlatore
- Località: Catania
- Età: 36
Re: Daimon secondari?
Rispondevo a SpiderFerra, non a te.
Daimon uniuscuiusque humanitatis caput et fundamentum est semperque esto!
Re: Daimon secondari?
Infatti l'idea di Spiderferra è condivisa anche da me, ne abbiamo parlato dal vivo più volte u.u
-
- Daemian
- Messaggi: 4885
- Iscritto il: dom 03/feb/2008 13:57:00
- GPC: 02 gen 2008
- Forma: Albatro urlatore
- Località: Catania
- Età: 36
Re: Daimon secondari?
Be', allora potrai spiegarmi meglio quel "creo piccole strutture simili a Daimon che possono aiutarmi", che non brilla per chiarezza.
Daimon uniuscuiusque humanitatis caput et fundamentum est semperque esto!