Beh, sinceramente, sull'anima non ho nient'altro da dire, apparte quello già detto...

benincontratoKooskia ha scritto:ne approfitto del poco tempo al pc disponibile (ancora una settimana di sforzi scolastici) per intromettermi nell'argomento visto anche che l'amico citato da Saphiry ero io.
premesso che anche io tendo a considerarmi materialista, credo che l'esserlo non implichi il rinunciare al concetto di spirito, o anima, che dir si voglia... l'idea della tripartizione della mente mi è sempre sembrata giusta e corretta, ed il daemon vi trova posto, come tu dici, come coscienza, ma non solo, è qualcosa di più...La cosa nasceva essenzialmente dal fatto che mi considero materialista,
e cercando di far concidere ciò coll'essere daemian avevo prodotto una definizione di anima con la tripartizione della mente che spesso viene impiegata da molti filosofi : ragione, istinto e coscienza
e la coscienza = daimon
(essendo materialista sottilineo che comunque ciò che noi visualizziamo come daimon è un immagine che la nostra mente costrisce la tentazione di credere di avere davanti a noi sul serio il nostro daimon è forte, tuttavia rischiamo di perderci dietro a questo tentativo)
la mia voleva essere una negazione della definizione spesso riportata
daimon = anima sostituendola con daimon = coscienza e quini
daimon = una parte della nostra anima
per sottolineare comunque l'equilibrio che deve esistere tra le tre parti, non potremmo vivere normalmente senza il nostro daimon come non potremmo vivere senza la ragione o senza l'istinto
l'unico punto sul quale rimanevo in dubbio era se è corretto definire
coscienza(daimon) + istinto + ragione = anima
o piuttosto utilizzare un termine differente che eviti di collegarsi a una spiritualità religiosa, non che il termine "anima" lo implichi per forza ma non si può negare che un'uso secolare da parte delle religioni organizzate non ne abbia radicato l'idea
il mio "essere" ? il mio "io cosciente" ?
rimango in dubbio
ma che dubbi di fai venire ?? ragionamenti inutili nei quali ti perdi ( e fai perdere gli altri !!! povera Saphiry ..)
questo era sottinteso, e purtroppo c'è ancora da lottarci per sta cosa che di questi tempi sembra proprio vogliano farci credere il contrario..Lascia perdere l'uso secolare, perché non sempre ciò che più è radicato nella storia è poi logicamente o scientificamente impeccabile.