L'idea che mi sono fatto da questi post e dal concetto di Analisi è questa:
è possibile fare un'analisi del proprio carattere, personalità (e cose del genere), per poter dare una forma ben precisa al daimon. Secondo certe tradizioni, il daimon dovrebbe prendere la forma dell'animale che ha determinate caratteristiche ed una determinata personalità che in un certo senso ci rispecchia. (La "tradizione" vuole che il gatto sia un animale opportunista ed indipendente, oppure si tende a pensare che un orso è poco sociale, il lupo un animale che svolge sempre attività di gruppo... per non parlare poi delle oche, le papere... eccetera).
Penso che questo modo di identificare il proprio daimon sia un po' riduttivo, visto che ognuno di noi agisce in maniera differente in base a contesti differenti: potrei comportarmi in modo asociale in alcuni casi, e poi in altri casi invece fare l'amicone che parla con tutti... dipende sempre dal contesto; quindi non avrebbe senso scegliere la figura di un animale soltanto in base a come viene "etichettato".
Può anche darsi che avvenga il contrario: ci si lascia condizionare da queste "etichettature", e quindi desiderare per esempio, di vedere il daimon come un leone, forse proprio perchè ci si sente poco un leone.
Se ho intuito bene il concetto di Analisi, allora penso che sia poco attendibile, perchè di animali sulla terra ce ne stanno tantissimi, (certe volte si attribuiscono delle personalità umane agli animali, con una certa forzatura) e se nessuno ci dicesse per esempio, che il bradipo è un animale molto pigro, allora non saremmo condizionati da queste attribuzioni; inoltre, se volessimo etichettare tutte le personalità degli animali, dovremmo scrivere una grossa enciclopedia

Come opinione personale, posso dire che è più proficuo sentirsi liberi di scegliere la forma che più piace, senza vincoli particolari.