La bussola d'oro
- Saphiry e Deianira
- Daemian
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun 13/nov/2006 18:42:00
- GPC: 15 nov 2006
- Forma: Duck toller
- Località: Un po' qui, un po' là
- Età: 29
Opzzz....ecco,in effetti "Once upon" e basta non ha significato...mi sembrava che ci fosse qualcosa di sbagliato! Si,comunque è quello e in England c'era...
7w6, ESTP, Gryffindor, Chaotic Good, Outsider
We're just a step from fearless,
reach out for me, my dearest.
Don't you cry,
you don't know, you're almost near it
1w9, INTJ, Raverin, Neutral Good, A Good Dog
We're just a step from fearless,
reach out for me, my dearest.
Don't you cry,
you don't know, you're almost near it
1w9, INTJ, Raverin, Neutral Good, A Good Dog
-
- Daemian
- Messaggi: 4885
- Iscritto il: dom 03/feb/2008 13:57:00
- GPC: 02 gen 2008
- Forma: Albatro urlatore
- Località: Catania
- Età: 34
Io dico una cosa sola, e lo faccio per amore della vostra salute mentale: questi animali farebbero bene a rinchiudersi ad Azkaban spontaneamente e leccando i piedi scheletrici ai Dissennatori, perché, se li dovessi pescare, avrebbero solo da implorare che io mi serva di una Maledizione Senza Perdono piuttosto che di metodi più brutali.fantasymagazine.it ha scritto:Niente sequel per la Bussola d'oro?
La New Line sospende il secondo film tratto dalla saga fantasy di Philip Pullman, La lama sottile. Colpa delle pressioni cristiane o degli scarsi incassi?
Duro colpo per i fan di Queste oscure materie, per i milioni di lettori che negli anni si sono appassionati alle avventure della giovane e coraggiosa Lyra Belacqua e del suo daimon Pantalaimon: secondo le prime indiscrezioni riportate dai media la New Line avrebbe sospeso la preproduzione della Lama sottile, il secondo capitolo della trilogia scritta dall'inglese Philip Pullman.
Ufficialmente la casa di produzione ha imputato questo ripensamento alle forti pressioni operate dai gruppi cristiani ? soprattutto negli Stati Uniti ? che hanno accusato i libri della serie di denigrare la cristianità e la Chiesa, di offrire ai giovani un modello di vita ateista (notizie/8232/).
La giustificazione appare pretestuosa e lacunosa. Certamente le manifestazioni di dissenso contro le opere di Pullman e il film diretto da Chris Weitz hanno pesato sulla decisione degli studios, ma forse è più giusto inquadrare questa sospensione sotto una luce diversa, ossia quella economica: la New Line aveva presentato La Bussola d'oro, pellicola uscita a Natale 2007, come il primo capitolo della saga destinata a superare il successo della trilogia del Signore degli Anelli, il risultato al botteghino (con 70 milioni di dollari d'incasso negli Stati Uniti) però è stato di gran lunga al di sotto delle aspettative.
Secondo quanto riportato da Imdb se si analizzano i dati globali il confronto tra gli incassi della Compagnia dell'anello e del film interpretato da Nicole Kidman e Daniel Craig è davvero impietoso: nel mondo La Bussola d'oro con i suoi 364 milioni ha incassato meno della metà del primo film di Peter Jackson (860 milioni).
? possibile che il boicottaggio messo in atto dalle organizzazioni religiose americane abbia influenzato questo risultato (anche se d'altra parte ha contruibuito a pubblicizzare il film) ma dubitiamo fortemente che, nel caso in cui le polemiche avessero sortito l'effetto contrario, creando un clima di aspettativa e un conseguente boom di biglietti venduti, la casa di produzione avrebbe fatto marcia indietro così di buon grado.
Intervistato dal quotidiano The Independent, Pullman si è detto molto dispiaciuto per una notizia che ha appreso dalla stampa. "So che tutti vorrebbero vedere il sequel. Lo vorrei anche io."
L'autore ha poi espresso la speranza di vedere presto l'inizio della produzione soprattutto per la piccola protagonista Dakota Blue Richards, che, in caso di ritardi, potrebbe essere costretta a lasciare il ruolo di Lyra.
"Il problema di avere ragazzi nel cast è che crescono e cambiano talmente in fretta. Mi piacerebbe che Dakota potesse portare avanti il personaggio e vorrei che Nicole Kidman potesse concludere lo sviluppo del personaggio di Mrs Coulter."
Nessun commento, invece, da parte di Weitz che non ha voluto parlare del futuro della trilogia.
Io sono democratico ed accetto tutte le opinioni, anche quelle più oltranziste, ma quando il diritto di manifestare la propria opinione diviene strumento per spogliare gli altri della loro libertà, instillando nella gente fobie insensate sui pericoli che un film arrecherebbe alla salvezza dell'anima e conducendo campagne denigratorie contro un'opera fantasy, allora divento una bestia furente, perché è marcatamente ipocrita, vomitevole, vituperabile, esecrabile, abominevole, turpe e nefando invocare la democrazia ed il pluralismo ideologico con l'unico scopo di sopprimere la democrazia ed il pluralismo ideologico.
Qui mi fermo, malgrado senta una spinta irrefrenabile al turpiloquio: esistono tanti registri linguistici per tante circostanze e le invettive più triviali non sono che carezze dinanzi a questa involuzione culminante in una rievocazione del Medioevo così fedele da far impallidire l'originale.
Grazie per l'ascolto e buona giornata.
Daimon uniuscuiusque humanitatis caput et fundamentum est semperque esto!
- Bec *bory*
- Daemian
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: sab 26/gen/2008 14:57:00
- Età: 26
- Contatta:
Strano che dicano che non si faranno...io su Badtaste ho trovato questo:
Bah...certe fonti sono discordanti.

Fonte.Rettifica: i sequel della Bussola d'Oro "molto probabili"
Solo qualche giorno fa vi avevamo riferito le parole di Philip Pullman, il creatore di Queste Oscure Materie, che dubitava che i sequel della Bussola d'Oro sarebbero mai stati fatti. Ma ora sostiene il contrario...
QuesteOscureMaterie.it riprende le parole di Philip Pullman, autore di Queste Oscure Materie che, dopo aver detto qualche giorno fa di non avere notizie dalla produzione dei film da tempo e di dubitare che i sequel della Bussola d'Oro verranno mai fatti, ha poi dichiarato il contrario.
In una intervista all'Oxford Mail, Pullman ha detto:
E' molto probabile che venga girato un sequel ma, come tutti sanno, il film non è andato bene in America e questo influenza molto la decisione. Ho parlato con i produttori la scorsa settimana e mi hanno detto che stanno mettendo insieme uno script e che hanno intenzione di andare avanti con il progetto. Tutto è possibile e io sono abbastanza positivo.
La proprietà dei diritti di produzione di Queste Oscure Materie, dopo che la New Line Cinema è confluita nella Warner Bros., è passata a quest'ultima ed è molto probabile che la major non voglia farsi sfuggire un franchise il cui valore commerciale è comunque piuttosto alto.
Il fatto che sia in fase di realizzazione uno script non significa che questo verrà successivamente approvato, tuttavia è un segnale decisamente meno pessimista rispetto al silenzio assoluto dei mesi passati. Vi terremo aggiornati sull'eventuale evoluzione della faccenda...
Bah...certe fonti sono discordanti.


-
- Daemian
- Messaggi: 4885
- Iscritto il: dom 03/feb/2008 13:57:00
- GPC: 02 gen 2008
- Forma: Albatro urlatore
- Località: Catania
- Età: 34
Tu mi ridoni speranza, sorellina, e di questo ti sono gratissimo (:D), ma il mio commento sulle repressioni ideologizzate resta valido anche se i film vengono girati: il tentativo di commettere un reato è pur sempre un reato, no? 

Daimon uniuscuiusque humanitatis caput et fundamentum est semperque esto!
- Bec *bory*
- Daemian
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: sab 26/gen/2008 14:57:00
- Età: 26
- Contatta: