All'inizio Auryn era maschio perché io sono femmina, come ho già detto, quindi a causa di QOM.
Ora la mia interpretazione è che luii è maschio perché rappresenta tutto quello che non sono e mi completa. Non voglio risultare sessista e dire che il maschio è l'elemento forte e la femmina quello debole (figuriamoci, non l'ho mai pensato), ma il suo essere maschio gli permette di comportarsi come io, non in quanto femmina ma in quanto *io* non farei.
Certo, seguendo il ragionamento potrebbe succedere la stessa cosa anche se luii fosse femmina. Invece sento che non è così. Se fosse femmina non sarebbe comunque uguale a me, ma non riuscirebbe a spronarmi, a darmi quella forza di rimanere salda nei momenti difficili come ora. E non perché dipenderebbe dal suo essere femmina, ma perché per come sono fatta io, ho bisogno di stimoli....uh, particolari? Per esempio, anche se ultimamente di meno, seguirei più un consiglio di mio padre che di mia madre. Ma, di nuovo, non è perché uno è uomo e l'altra è donna, ma perché *io* personalmente ho bisogno del "diverso", diverso, opposto a me. Spero di essermi spiegata.
Per quanto riguarda la conciliazione sesso/forma il problema non si pone: non riuscirei mai a vederlo come, che so, una leonessa, perché si riproporrebbe il problema del sesso. Lo vedrei come completamente femmina, e non funzionerebbe.
Contraddizione tra sesso e forma del daimon
- Bird
- Daemian
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: dom 23/giu/2013 19:26:25
- GPC: 20 lug 2008
- Forma: Gattopardo Timidone
- Località: All of time and space.
- Età: 27
Re: Contraddizione tra sesso e forma del daimon
intp | 5w6 | ravenrin | chaotic neutral | house lannister | the architect

estj | 1w9 | slytherpuff | lawful neutral | house stark | the carer

estj | 1w9 | slytherpuff | lawful neutral | house stark | the carer