Teoria della Monade e della Stabilizzazione

In questa sezione sono raccolti i frutti migliori della Comunità italiana del Daimonismo.
Rispondi
Claudio-Olyandra
Daemian
Messaggi: 4885
Iscritto il: dom 03/feb/2008 13:57:00
GPC: 02 gen 2008
Forma: Albatro urlatore
Località: Catania
Età: 35

Teoria della Monade e della Stabilizzazione

Messaggio da Claudio-Olyandra » gio 19/lug/2012 16:28:36

Perdonatemi, non resisto ai nomi altisonanti, specie quando si tratta di esplorare nuove frontiere del nostro meraviglioso movimento filosofico. :P

Da tempo rifletto sul metodo più efficace per tramutare i concetti del Daimonismo in altri di eguale tenore e maggiore familiarità, per tradurre la forma senza alterare la sostanza. Credo di essere giunto a conclusioni soddisfacenti, sospinto in questo dal brio per le vacanze che mi scorre nelle vene e mi agevola nelle speculazioni. :D

Uomo e daimon, unicità e duplicità, uguali e diversi, anima o caronte tra i livelli dell'anima... A questo linguaggio circonvoluto dobbiamo attribuire la diffidenza degli ascoltatori: una persona non particolarmente versata nell'autocritica e nella psicologia, che ragiona per luoghi comuni, ha il piatto d'argento già pronto per fraintendere. Questa minorazione, questa zavorra, questo intralcio comunicativo deve finire: non abbiamo speranze di suscitare l'interesse con terminologie da semi-iniziati di una setta esoterica. :lol:

Cos'è il daimon? Il daimon è la personalità, l'interiorità, l'essere. Metaforicamente, il magma.
Cos'è l'uomo? L'uomo è il carattere, l'esteriorità, l'apparire. Metaforicamente, la lava.


Queste le premesse sistematiche. Il difficile sta nel riempire di senso e di effettività queste categorie, intrecciate e reciprocamente dipendenti oltre ogni dire. Partiamo dalla metafora. Il magma ha determinate proprietà fisiche e chimiche, che lo connotano durante tutto il viaggio dal nucleo terrestre ai più alti camini vulcanici. Durante l'eruzione, tuttavia, qualcosa si trasforma: il magma entra in contatto con l'atmosfera ed entrambe ne riescono sovvertite. Il primo si raffredda, muta la composizione chimica per effetto di complesse reazioni, aumenta la vischiosità, fino a formare quegli agglomerati bucherellati solidi che tutti conosciamo. L'aria, dal canto suo, accoglie nuovi gas, si surriscalda di migliaia di gradi e diventa più leggera. In breve, tra le due componenti, inizialmente separate, al momento del contatto si avvia un procedimento di vicendevole adattamento, finché si consegue un nuovo equilibrio termico, fisico e chimico. L'interazione del daimon con la socialità, con la realtà fattuale, nonché con altri esseri senzienti, produce conseguenze assimilabili alle precedenti. La socializzazione non è altro che una migrazione dei numerosi Io verso una piattaforma di Noi soddisfacente per la totalità o per la maggior parte degli Io che concorrono all'operazione. Nel vivere associato si rinuncia a taluna delle libertà domestiche in vista di una creanza collettiva che consenta la comunicazione ed il rispetto, almeno sui livelli essenziali per la pacifica convivenza. Il bambino è tutto proiettato dentro di sé: durante l'infanzia prevale il daimon, la purezza magmatica, e gli influssi dell'atmosfera su di esso sono sporadici e deboli. Il bambino è egoista, esige che i suoi problemi e le sue necessità valgano universalmente per tutti gli individui che si relazionano con lui. In verità, non c'è una relazione bilaterale, ma una pretesa unilaterale simboleggiata dalla forza attrattiva di un pianeta che mantiene il satellite in orbita. Col progredire del calendario, il satellite acquista massa, a scapito del pianeta, e gli equilibri gravitazionali vengono compromessi. L'infante apprende che i genitori non sono i suoi schiavi, impara il senso del no, è costretto a fare i conti con desideri insoddisfatti e piagnistei insufficienti a far trionfare i suoi capricci. Comincia, insomma, ad avvertire il peso, la costrizione, le briglie di una socialità condizionante, che vincola l'Io entro uno schema di possibilità che non dipende più dalla sola volontà dell'Io: altri attori appaiono sul palco ed il protagonista vede ridimensionato il proprio spazio scenico. Il bambino si avvicina all'età scolare. In questa fase, egli percepisce un limite alla sua sfera d'azione, un limite non materiale, non dettato dalla finitudine delle forze fisiche, bensì morale, comportamentale, sociale, caratteriale. Nel soggetto viziato questo processo è più lento del consueto ed il rapporto personalità/carattere è eccessivamente sbilanciato in favore della prima.

Si avvicina l'adolescenza e, con essa, fanno capolino gli ardori ormonali. Tornando alla nostra amata vulcanologia, si assiste ad una nuova, potente risalita di magma dalle viscere del pianeta, una nuova ventata di Io che lotta per imporsi, per conseguire il riconoscimento della propria dignità e libertà. Così, le paternali genitoriali diventano sempre più fastidiose, la voglia di spezzare la coltre di regole e vincoli si manifesta in una deflagrante ondata trasgressiva. La personalità cerca la rivincita su un carattere troppo stretto. Il ruolo del bambino è di minorità e soggezione, di obbedienza e remissività, ma le rinnovate energie psicofisiche, connesse con la pubertà, rendono inaccettabili le catene ed auspicabili opportunità decisionali del tutto inedite. L'adolescente si ribella, la sua personalità tenta nuovamente di prendere il sopravvento sul carattere, aspira a riforgiare il mondo a sua immagine e somiglianza: la contestazione e gli impeti rivoluzionari ne sono il frutto più eclatante. Al contempo, l'adolescente non è un neonato: l'esperienza gli ha ormai insegnato che la sua volontà si scontra con quella di altri enti pensanti. Da ciò la crisi, dunque la consapevolezza. Da un lato, la carica sessuale sprona all'affermazione di sé, talvolta con mezzi violenti; dall'altro, la quotidianità mostra implacabili testimonianze di come la realtà sia destinata a trionfare sul soggettivismo, di come, volente o nolente, l'individuo subisca i contrappesi dello Stato, della società, della famiglia. Le manie di onnipotenza nascono con le ali tarpate, perché ad un bisogno di librarsi nel cielo si associa l'amara contezza di una zavorra ineliminabile ai piedi. Ogni adolescente risolve questa dicotomia a modo proprio, e non v'è luogo a parlarne in questa sede.

Infine, la fase adulta. In essa, il carattere è nettamente preponderante sulla personalità. Le contingenze impediscono che sia altrimenti. Tutte le chiacchiere e le recriminazioni e le virulente proteste non tolgono il fatto che senza denaro non si campa, senza un lavoro si viene reietti dalla società, senza il rispetto delle leggi si subisce una pena. L'adulto sa che deve indossare i panni di un operaio chiamato a lavorare ad una catena di montaggio, la cui direzione e le cui finalità sono precluse al suo esame ed alla sua volontà. Funziona così, punto. Durante questo lungo periodo esistenziale, l'atmosfera del mondo esterno ha fatto largamente rapprendere il magma originario, trasfigurandolo totalmente. L'energia dirompente del flusso iniziale è scemata, la fluidità ha lasciato il posto ad una consistenza semisolida: non c'è speranza, per la lava, di avanzare di molti metri ancora. La società trionfa sul singolo. Quando, a conclusione del ciclo vitale classico, si approssima la morte, allora la vittoria diventa una sopraffazione radicale: il mio Io è condannato ad estinguersi per via di leggi naturali di miliardi di anni che del mio dolore, della mia disperazione, del mio bruciante desiderio di continuare a persistere se ne infischiano allegramente. Anzi, peggio. Non c'è nessuna volontà malvagia, nessun nemico contro cui combattere, solo un destino neutrale, imparziale, intransigente ed inesorabile.

Non è difficile cogliere il fenomeno di una progressiva emarginazione del daimon, anzi di una sua silenziosa e subdola trasformazione nell'uomo. Da soggetto pensante tutto proiettato in sé a pedina sociale incatenata da leggi e consuetudini che trascendono il singolo. Per carità, non intendo demonizzare la vita associata o soppiantarla con un'improbabile anarchia. La questione cruciale è vivere in gruppo senza smarrire se stessi. Annullarsi in favore del conformismo significa condannarsi ad una vita triste, grigia ed urticante. Prevaricare il prossimo per i propri capricci è criminale ed infantile. Come uscire dalle ganasce? Il daemian riconosce la necessità di separare i due ambiti (interiorità ed esteriorità) ed alza barriere a protezione dell'inviolabilità della sua personalità, del suo lato daimon: in pratica, si ritaglia uno spazio privatissimo, interdetto a tutti fuorché all'amato/a, dove può coltivare il proprio orto esistenziale senza l'inquinamento della vita cittadina. Ciò accade mediante una presa di consapevolezza ed un atto volitivo: presa di consapevolezza dell'unicità di ogni autocoscienza, dell'irripetibilità di un nucleo duro di identità personale sacro ed intangibile, e precisa volontà di intraprendere un percorso ricolmo di perigli e difficoltà, il percorso dell'eterna armonizzazione tra l'Io e l'Alterità o, per dirla alla Hegel, il percorso di Sintesi tra la Tesi e l'Antitesi. La scelta è ardua, perché prendere una lucida cognizione di ciò che ribolle dentro di sé, unita ad un'altrettanto lucida cognizione che solo una minima parte di quel magma potrà realizzarsi senza compromettersi come lava al vento, significa accettare le sferzate della frustrazione, della delusione, del senso di sconfitta dinanzi alla miriade di ambizioni incompiute. L'ignoranza è, per molti, una via preferibile. Eppure, la realtà non muta a causa del nostro sguardo distratto: possiamo fingere di essere perfettamente integrati e felici nella società, ma il magma dei nostri bisogni resterà latente e le frustrazioni non mancheranno, con l'aggravante di manifestarsi in forme inconsce, perciò più insidiose e meno controllabili, meno razionalizzabili, meno gestibili. Non vedere i problemi non giova a risolverli. Il daemian accetta i pesi ed i sacrifici che la strada più ripida comporta, ma ha la grandiosa opportunità di giungere a più elevate vette. Il daemian, sfruttando i vari metodi introspettivi, si avvede del daimon, ossia dei suoi più intimi e complessi stimoli esistenziali, e si prodiga per orientare il proprio carattere, la propria apparenza sociale, il proprio modo di porsi e di manifestarsi, nel senso più favorevole alla realizzazione esistenziale, e con ciò riduce i conflitti psichici e crea le premesse per una più solida e duratura felicità. :D


Giunti alla conclusione di queste semplici considerazioni, vi sottopongo una nuova nozione e due equazioni semantiche.

Monade = uomo+daimon
Per anni non abbiamo coniato una parola apposita per designare l'unità di carattere e personalità, di ciò che si è e di come si appare, dell'uomo e del daimon. Ora ne abbiamo l'opportunità. Dal greco, "monade" vuol dire "unità indivisibile" e mai espressione fu più azzeccata. L'essere autocosciente è uno ed uno solo, non c'è spazio per facili ironie sulla schizofrenia, sugli sdoppiamenti di personalità, sulle alienazioni mentali. Semplicemente, quasi banalmente, la monade è una moneta a due facce, una lastra di vetro: da un lato c'è la propulsione del daimon, della personalità, che vuole emergere, dunque una fornace di magma; dall'altro un refolo gelido, che condensa questi entusiasmi in forme stereotipate e predefinite di comportamento. Risulta evidente che lo sbalzo di temperatura tra l'interno e l'esterno può frantumare il vetro, ma la saggezza di un daemian consisterà nel trovare il modo, unico per ciascuna monade, di bilanciare caldo e freddo, genio e regola, daimon e realtà esterna. La monade, che nel bambino coincide interamente col daimon, durante la crescita subisce l'impatto di forze esterne, che la foggiano, facendo emergere la dimensione dell'uomo, del singolo in società, dell'Io-cogli-Altri, dell'Io-nel-Noi. Arricchita di questa nuova faccia, la monade vive nel perenne barcamenarsi tra le alternative della personalizzazione del carattere e della caratterizzazione della personalità: ciascuno, insomma, sceglierà se agevolare il lato personale o quello sociale, se essere refrattario o accondiscendente, se imporsi o tollerare, il tutto senza mai far estinguere una componente in favore dell'altra, senza mai cancellare il daimon per l'uomo o l'uomo per il daimon. Com'è facilmente intuibile, l'uomo senza daimon è un mero ingranaggio, un oggetto schiavo di dinamiche che lo superano, mentre il daimon senza uomo è un infante o un criminale, nell'uno come nell'altro caso incapace di relazionarsi col mondo. Resta perciò confermata la gravità inaudita dell'intercisione, della rottura di questa unità, tanto nel senso di una massificazione (e dunque annullamento) di sé, quanto nel senso di una radicale inettitudine alla vita associata. Chi si intercide, chi consente una definitiva sopraffazione di un lato sull'altro, si suicida, nel primo caso, come individuo e, nel secondo caso, come cittadino.

Daimon=Personalità e Uomo=Carattere sono già stati ampiamente illustrati e non richiedono ulteriori approfondimenti.





Un ultimo aspetto richiede attenzione. Nelle riflessioni precedenti è rimasta impregiudicata la questione dell'interferenza del mondo esterno sulla personalità, la quale non costituisce affatto un bagaglio identitario innato, bensì l'esito di complesse vicende riconducibili alle esperienze sensoriali ed alle elaborazioni razionali ed emotive del materiale sensibile acquisito. Insomma, il daimon non è puro spirito divino che lotta contro la società. Anche il daimon ha una matrice latamente sociale e specialmente familiare: gli insegnamenti genitoriali dei primi anni di vita influenzano notevolmente la formazione della personalità. Questa, tuttavia, una volta consolidatasi, non si presta più a grandi mutamenti. Se il fanciullo ha introiettato una grande dose di severità, per quanto si possa sforzare, non sarà mai una persona spensierata ed irresponsabile. Rimane, nondimeno, una differenza fondamentale tra la personalità ed il carattere, tra il daimon e l'uomo, ed è la stessa tra la ROM e la RAM del computer: la prima, una volta programmata in fabbrica (educazione infantile ricevuta), assume dei contenuti immodificabili; mentre la seconda, pur condizionata nel suo funzionamento dalla prima, che regola l'autodiagnosi e l'avvio del sistema, è responsiva agli input (regole sociali) provenienti dalla tastiera. In altre parole, la componente sociale è presente in entrambe le facce della monade (o moneta, o medaglia, o lastra di vetro...), però nel daimon è limitata alla fase iniziale della vita, all'acquisizione dei paradigmi esistenziali di base, appresi e non più manipolati, mentre nell'uomo è abbondante fino alla morte. In quest'ottica, il tradizionale concetto di stabilizzazione può essere restituito alla sua genuina portata. La stabilizzazione non indica la soglia oltre la quale il carattere diviene immutabile (ciò non accade mai); bensì indica la soglia oltre la quale la personalità diventa intangibile, cioè non più soggetta alle manipolazioni educative. Nell'esatto istante in cui il soggetto diviene capace di opporre una forte resistenza all'educazione impartita, mediante ribellione, indifferenza, critica e simili procedimenti, allora la personalità si è consolidata, ha raggiunto il suo assetto, ha assunto una fisionomia definita. La personalità del bambino è malleabile, assai più tosto è l'adolescente, il cui modo di essere è ormai tenace e riottoso ad ulteriori tentativi dello scultore (genitori) di apportarvi modifiche. Pertanto, in definitiva, la storica associazione della stabilizzazione alla pubertà, una volta chiarito che essa si riferisce non al carattere, ma alla personalità, non appare più una farneticazione pullmaniana. Non pare esservi dubbio che la psiche di un adolescente non è più ricettiva come quella di un fanciullo: quest'ultimo è soggetto ai genitori, non solo perché deve obbedire, ma anche e soprattutto perché cerca di imitarli, di replicare i modelli e gli imperativi ricevuti, cioè tende a prendere per vero e buono ciò che gli viene detto; mentre l'adolescente (e poi anche l'adulto, s'intende), se non sempre è in grado di agire come vorrebbe (il carattere risente sempre della socialità), è quantomeno capace di pensare da sé e di dissentire sinceramente, magari anche solo intimamente, dai valori e paradigmi altrui (la personalità non risente più della socialità). La comparsa del primo germoglio di senso critico segna la sopravvenuta immunità della personalità alle manipolazioni: cos'è, infatti, il dissenso, se non la presa d'atto che certe idee non ti appartengono? Con la maturazione della coscienza critica, il daimon si stabilizza e la questione si sposta sulla necessità di armonizzare il daimon ed il mondo esterno nel carattere umano. 8-)

A voi i commenti. :D
Daimon uniuscuiusque humanitatis caput et fundamentum est semperque esto!

Avatar utente
Nemo-Cassandra
Daemian
Messaggi: 549
Iscritto il: dom 12/ott/2008 21:22:00
GPC: 17 mag 1994
Forma: Nessuna
Località: Bel Paese là dove il Sì sona.
Età: 29

Re: Teoria della Monade e della Stabilizzazione

Messaggio da Nemo-Cassandra » gio 19/lug/2012 19:53:20

Un'ottima descrizione di importanti concetti del daimonismo, espressi come sempre nella tua solita forma magniloquente XD

Avrei però delle osservazioni da fare:

1)All'inizio parli di espressioni da "sètte esoteriche". Per dirla alla Di Pietro "E che c'azzecca?". Il daimonismo non è una setta, né alcuni dei suoi esponenti ha mai tentato di farla somigliare ad essa né con la terminologia né con l'atteggiamento né con altre boiate, quindi lo vedo come un commento del tutto fuori luogo e pressoché erroneo, e mi azzarderei a dire quasi offensivo D:

2)La metafora vulcanologa mi è piaciuta da matti. Tuttavia, l'impressione che si ha è che l'Uomo come entità a sé sia subordinato al Daimon, come se quest'ultimo fosse la componente principale e l'Uomo un suo effetto derivato dallo scontro con la società e l'ambiente esterno. E' sicuramente vero che l'Io si plasma con l'influenza della società (così come fa lo stesso daimon nei primissimi anni, come hai fatto giustamente notare), ma è sbagliato ridurre l'Uomo a questo. L'Uomo, a mio avviso, ha un suo valore importante nella sua stessa introspezione, ruolo che non possiamo affidare solo al Daimon: se consideriamo quelli che definiamo "non-daemian", cioé coloro non avvezzi all'introspezione, vediamo un sacco di persone che ignorano il Daimon, e ignorano anche i suoi impulsi inconsci che manifestano la sua costante presenza, ma hanno comunque preponderanza nei suoi confronti. Attenzione, non voglio dire che il daimon è irrilevante, sarei un pazzo. Dico che l'Uomo, come volontà a sé, ha comunque una sua importanza per conoscere se stesso. Il daimon parla, ma se l'Uomo non ascolta non si va da nessuna parte, e quindi è errato dire che è solo un effetto del magma ;)

3)Per quanto riguarda la stabilizzazione, sono d'accordo fino a un certo punto. Non ritengo che la personalità sia completamente esente da cambiamenti anche giunti ad una certa età: semplicemente è un cambiamento infinitesimamente più lento, di conseguenza impercettibile e con la sensazione che rimanga imperturbato.
Immagine

Avatar utente
Cassandra e Sibilin
Daemian
Messaggi: 4459
Iscritto il: mer 17/dic/2008 16:05:00
GPC: 08 dic 2008
Forma: campo base
Località: Qui.
Età: 33

Re: Teoria della Monade e della Stabilizzazione

Messaggio da Cassandra e Sibilin » gio 19/lug/2012 21:51:07

...a dire la verità, personalità e carattere richiedono approfondimenti eccome! :D
E' vero che stiamo parlando dell'uomo e del daimon, ma mai dimenticarci che siamo anche altro: ognuno di noi è il risultato di tante cose, tanti minuscoli pezzi che si incastrano. Anche il daimon non è esente da queste piccole influenze, come hai giustamente detto.

Per il resto, mi trovo in generale a concordare con Nemo. Il daimon è fautore di libertà personale, e la dicitura monade mi fa impazzire a tal punto che la userò, ma l'"uomo" non deve essere messo in secondo piano: difatti, è solo tramite la pienezza del rapporto tra uomo e daimon che siamo completi, nè uno è superiore all'altro.

E' vero che, comunque, dopo una certa età non siamo più così malleabili: così come nell'apprendimento di molte cose, una certa traccia rimarrà sempre, del nostro carattere e della nostra solidità, come un muro non dipinto bene, a parte che non insorga un trauma tale da stravolgere tutto in maniera seria. Siamo però sempre soggetti a lievissimi cambiamenti graduali, ma tutto sommato la nostra natura diventa più stabile e meno influenzabile con il passare del tempo.
Non si stabilizzerà mai, però. Altrimenti non avrebbero senso i messaggi subliminali, le pubblicità...fanno certo leva su una certa conoscenza atavica di certe cose, ma siamo ancora influenzabili da anziani, ancora soggetti a cambiamenti, benchè molto meno selvaggi dei bambini o egli adolescenti, questi ultimi nel pieno della costruzione della loro personalità, sospesa tra la malleabilità dell'infanzia e un adulto che spinge per emergere.
I'll shake the ground with all my might
I will pull my whole heart up to the surface
For the innocent, for the vulnerable
I'll show up on the front lines with a purpose
And I'll give all I have, I'll give my blood, I'll give my sweat-
An ocean of tears will spill for what is broken
I'm shattered porcelain, glued back together again
Invincible like I've never been

Claudio-Olyandra
Daemian
Messaggi: 4885
Iscritto il: dom 03/feb/2008 13:57:00
GPC: 02 gen 2008
Forma: Albatro urlatore
Località: Catania
Età: 35

Re: Teoria della Monade e della Stabilizzazione

Messaggio da Claudio-Olyandra » gio 19/lug/2012 23:32:53

Nemo-Cassandra ha scritto:1)All'inizio parli di espressioni da "sètte esoteriche". Per dirla alla Di Pietro "E che c'azzecca?". Il daimonismo non è una setta, né alcuni dei suoi esponenti ha mai tentato di farla somigliare ad essa né con la terminologia né con l'atteggiamento né con altre boiate, quindi lo vedo come un commento del tutto fuori luogo e pressoché erroneo, e mi azzarderei a dire quasi offensivo D:
Hai fatto centro! È offensivo sentire l'interlocutore che, al primo accenno all'anima, al dialogo col daimon, tira fuori paragoni campati per aria, del tipo "parli col tuo angelo custode, col tuo totem, col tuo spirito protettore" ed altre varianti sul tema. Cascano le braccia! Il problema è che i vocaboli "anima" e "daimon" nell'immaginario collettivo evocano dimensioni metafisiche, religiose o magiche. :roll: Usando, almeno in sede divulgativa, gli equivalenti "carattere" (uomo) e "personalità" (daimon), di sicuro richiamo psicologico, stronchiamo sul nascere le cazzate a ripetizione che tutti noi abbiamo avuto l'onore (?) di ascoltare. :) Insomma, una mera strategia di comunicazione per evitare quel meccanismo idiota di fuga pregiudiziale, che scatta appena si ode una parola sospetta, prima ancora di aver esaminato il merito ed il contesto semantico del termine stesso. ;)
Nemo-Cassandra ha scritto:2)La metafora vulcanologa mi è piaciuta da matti. Tuttavia, l'impressione che si ha è che l'Uomo come entità a sé sia subordinato al Daimon, come se quest'ultimo fosse la componente principale e l'Uomo un suo effetto derivato dallo scontro con la società e l'ambiente esterno. E' sicuramente vero che l'Io si plasma con l'influenza della società (così come fa lo stesso daimon nei primissimi anni, come hai fatto giustamente notare), ma è sbagliato ridurre l'Uomo a questo. L'Uomo, a mio avviso, ha un suo valore importante nella sua stessa introspezione, ruolo che non possiamo affidare solo al Daimon: se consideriamo quelli che definiamo "non-daemian", cioé coloro non avvezzi all'introspezione, vediamo un sacco di persone che ignorano il Daimon, e ignorano anche i suoi impulsi inconsci che manifestano la sua costante presenza, ma hanno comunque preponderanza nei suoi confronti. Attenzione, non voglio dire che il daimon è irrilevante, sarei un pazzo. Dico che l'Uomo, come volontà a sé, ha comunque una sua importanza per conoscere se stesso. Il daimon parla, ma se l'Uomo non ascolta non si va da nessuna parte, e quindi è errato dire che è solo un effetto del magma ;)
L'uomo è un derivato del rapporto, quanto mai difficile e conflittuale, fra Io e Mondo. Ciò non lo priva di parità ontologica rispetto al daimon: le due facce coesistono sempre, sia pure in un fragile equilibrio, che sta a ciascuno trovare e conservare. ;) Io mi sono limitato a spiegare la genesi del carattere, senza esprimere giudizi di gerarchia tra il daimon e l'uomo, gerarchia che per definizione non può concepirsi, se le due entità sono paritariamente interdipendenti per la loro stessa esistenza. :D
Nemo-Cassandra ha scritto:3)Per quanto riguarda la stabilizzazione, sono d'accordo fino a un certo punto. Non ritengo che la personalità sia completamente esente da cambiamenti anche giunti ad una certa età: semplicemente è un cambiamento infinitesimamente più lento, di conseguenza impercettibile e con la sensazione che rimanga imperturbato.
Ovviamente parliamo di processi psichici, non della maggiore età o di altre soglie rigide dal superamento istantaneo. Sarebbe ridicolo affermare che il bambino sia radicalmente privo della capacità di formarsi una propria opinione o che l'adolescente sia una massa granitica, però è obiettiva la plasticità del primo rispetto agli insegnamenti ed ai rimproveri dei genitori e maestri, di gran lunga più efficaci su di lui che sull'adolescente. La stabilizzazione non può che configurarsi come fenomeno lento e graduale, che approssimativamente si colloca a cavallo della pubertà, senza tuttavia esaurirsi nell'arco di breve tempo. ;) Anche ad età avanzate resta comunque salva la possibilità di una trasformazione repentina della personalità, per effetto di sollecitazioni emotive di eccezionale intensità. Il panta rei è una realtà comune a tutti i viventi, tuttavia incide sulla personalità in modo talmente infinitesimale rispetto all'influenza esercitata sul carattere - come giustamente hai osservato - che possiamo tranquillamente trascurarlo ai fini della teoria. 8-)

AKITA. Il mio amore troverà una risposta indiretta alle sue osservazioni in quanto precede. :D
Daimon uniuscuiusque humanitatis caput et fundamentum est semperque esto!

Avatar utente
Nemo-Cassandra
Daemian
Messaggi: 549
Iscritto il: dom 12/ott/2008 21:22:00
GPC: 17 mag 1994
Forma: Nessuna
Località: Bel Paese là dove il Sì sona.
Età: 29

Re: Teoria della Monade e della Stabilizzazione

Messaggio da Nemo-Cassandra » ven 20/lug/2012 00:38:35

Rispondo solo alla 1), alle altre non c'è niente da dire xD

Beh, il fatto che il mondo ci pregiudichi per via della terminologia non è niente di nuovo né di strano, ma si tratta di spiegare le cose come stanno. E' un po' come spiegare che si dice "demòne" e non "démone", una volta capito non è niente di esagerato. Diciamo che cambiare terminologie secolari è un po' complesso, ma di certo agevolazioni in più per spiegare ai novizi non fa male, anche perché a volte si è a corto di fantasia :)
Immagine

Avatar utente
Kaisa e Artie
Daemian
Messaggi: 834
Iscritto il: mar 30/ott/2007 15:56:00
GPC: 02 nov 2007
Località: Kyar
Età: 29

Re: Teoria della Monade e della Stabilizzazione

Messaggio da Kaisa e Artie » ven 23/ago/2013 12:37:01

Sono rimasta davvero affascinata dal modo in cui sei riuscito a descrivere e a concretizzare attraverso la metafora alcuni dei più importanti concetti del daimonismo :)

Però ho un dubbio:
Claudio-Olyandra ha scritto:Il daemian riconosce la necessità di separare i due ambiti (interiorità ed esteriorità) ed alza barriere a protezione dell'inviolabilità della sua personalità, del suo lato daimon: in pratica, si ritaglia uno spazio privatissimo, interdetto a tutti fuorché all'amato/a, dove può coltivare il proprio orto esistenziale senza l'inquinamento della vita cittadina. Ciò accade mediante una presa di consapevolezza ed un atto volitivo: presa di consapevolezza dell'unicità di ogni autocoscienza, dell'irripetibilità di un nucleo duro di identità personale sacro ed intangibile, e precisa volontà di intraprendere un percorso ricolmo di perigli e difficoltà, il percorso dell'eterna armonizzazione tra l'Io e l'Alterità o, per dirla alla Hegel, il percorso di Sintesi tra la Tesi e l'Antitesi. La scelta è ardua, perché prendere una lucida cognizione di ciò che ribolle dentro di sé, unita ad un'altrettanto lucida cognizione che solo una minima parte di quel magma potrà realizzarsi senza compromettersi come lava al vento, significa accettare le sferzate della frustrazione, della delusione, del senso di sconfitta dinanzi alla miriade di ambizioni incompiute. L'ignoranza è, per molti, una via preferibile. Eppure, la realtà non muta a causa del nostro sguardo distratto: possiamo fingere di essere perfettamente integrati e felici nella società, ma il magma dei nostri bisogni resterà latente e le frustrazioni non mancheranno, con l'aggravante di manifestarsi in forme inconsce, perciò più insidiose e meno controllabili, meno razionalizzabili, meno gestibili. Non vedere i problemi non giova a risolverli. Il daemian accetta i pesi ed i sacrifici che la strada più ripida comporta, ma ha la grandiosa opportunità di giungere a più elevate vette. Il daemian, sfruttando i vari metodi introspettivi, si avvede del daimon, ossia dei suoi più intimi e complessi stimoli esistenziali, e si prodiga per orientare il proprio carattere, la propria apparenza sociale, il proprio modo di porsi e di manifestarsi, nel senso più favorevole alla realizzazione esistenziale, e con ciò riduce i conflitti psichici e crea le premesse per una più solida e duratura felicità.
Il daemian è capace di prendere consapevolezza dell'esistenza conflittuale fra carattere e personalità, e quindi di trovare un equilibrio fra di essi. Ma in che modo, concretamente, riesce a trovarlo? Come riesce, vincolato dalla società, a realizzare una parte di quel "magma" che ribolle dentro di sé? Quali sono esattamente i "metodi introspettivi" di cui parli?
And I find it kind of funny, and I find it kind of sad... The dreams in wich I'm dying are the best I ever had. (Mad Worl - Gary Jules)

Claudio-Olyandra
Daemian
Messaggi: 4885
Iscritto il: dom 03/feb/2008 13:57:00
GPC: 02 gen 2008
Forma: Albatro urlatore
Località: Catania
Età: 35

Re: Teoria della Monade e della Stabilizzazione

Messaggio da Claudio-Olyandra » ven 23/ago/2013 13:10:16

Kaisa e Artie ha scritto:Il daemian è capace di prendere consapevolezza dell'esistenza conflittuale fra carattere e personalità, e quindi di trovare un equilibrio fra di essi. Ma in che modo, concretamente, riesce a trovarlo? Come riesce, vincolato dalla società, a realizzare una parte di quel "magma" che ribolle dentro di sé? Quali sono esattamente i "metodi introspettivi" di cui parli?
Ho inaugurato un Vademecum a più mani circa i metodi introspettivi praticati nella Comunità: ti rinvio a quella fonte. :)
Daimon uniuscuiusque humanitatis caput et fundamentum est semperque esto!

Avatar utente
Tsuki no Sasuke
Daemian
Messaggi: 112
Iscritto il: mar 13/nov/2012 19:19:32
Località: In Ogni Dove
Età: 28
Contatta:

Re: Teoria della Monade e della Stabilizzazione

Messaggio da Tsuki no Sasuke » lun 09/set/2013 23:30:47

come sempre quando scrivi te Claudio non capisco, ma ho capito che hai ragione. sicuramente potrebbe essere il concetto più giusto. l'unico punto da chiarire è il daimon in contatto con l'esterno. ti ho seguito(con molta fatica) per molte righe, li mi sono perso. ho letto qua sopra quello che mi è sembrato il legame tra le ambizioni del daemian con l'eessenza del daimon stesso. ecco anche quello non mi è chiaro. se magari mi date una drittuccia...
scusate per il ritardo :D
Molto spesso per sopravvivere ci aggrappiamo a delle convinsioni che chiamiamo ingenuamente realtà. Ma tutto quello che hai nostri occhi appare reale, potrebbe rivelarsi invece una mera illusione, che ci allontana dalla verità.

Rispondi